associazione culturale La Ruota della Fortuna
  associazione culturale La Ruota della Fortuna
  • Home
  • Associati
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Statuto
  • Corsi
  • Galleria per Artisti
  • Eventi
  • Libri
  • Home
  • Associati
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Statuto
  • Corsi
  • Galleria per Artisti
  • Eventi
  • Libri
Picture

Picture


 
ART.1
(Costituzione, denominazione e sede)
 
E’ costituita l’Associazione denominata LA RUOTA DELLA FORTUNA  con sede a Cagliari  in via Bacaredda 48b.
 
La sede dell'Associazione potrà essere trasferita in qualsiasi luogo della provincia di Cagliari senza dover ricorrere alla modificazione dello statuto associativo.
La durata dell’Associazione è illimitata.
 
ART. 2
(Scopi e attività)
 
L’Associazione è apolitica, aconfessionale e non ha fini di lucro, da intendersi anche come divieto di ripartire i proventi fra gli associati in forme indirette o differite fermo restando la possibilità,  da intendersi con carattere di eccezionalità,  di rimborso ai soci per le spese anticipate e sostenute per conto dell’associazione. Gli eventuali avanzi di gestione debbono essere reinvestiti nelle attività istituzionali, indicate nel presente statuto.
 
 
 
L’associazione intende promuovere l’arte in tutte le sue forme, con particolare riguardo alla pittura, alla fotografia, alla musica, al teatro, alla poesia e alla letteratura prefiggendosi quale finalità l’intenzione di divenire circolo ricreativo in cui si produce e fruisce arte, vetrina permanente, galleria di quanto realizzato.
 
 
 
Per la realizzazione dei propri scopi l’Associazione si propone di:
 
Promuovere e organizzare eventi culturali quali convegni, fiere, mostre, seminari, feste, esibizioni, concerti, spettacoli (musicali, teatrali, arti visive);  
Promuovere, organizzare ed erogare attività di formazione e consulenza anche verso i non soci quali, laboratori artistici e culturali anche a  carattere didattico anche nelle Scuole e presso associazioni terze;  
 
Realizzare iniziative nel settore dello Spettacolo, dell’Educazione e della Cultura intesa in tutte le sue espressioni;  
d) Ingaggiare, collaborare e/o scritturare artisti, esperti o altro personale specializzato estraneo all’Associazione per il compimento degli obiettivi statutari;
 
Produrre, partecipare e promuovere tutte le attività editoriali riferibili allo scopo sociale quali pubblicazioni di libri, newsletter, convegni e seminari, materiale didattico; gestendo e curando la creazione del proprio sito internet;  
f) Sviluppare l’utilizzo di reti telematiche e strumenti di comunicazione di massa, come newsgroup, mailing-list, social-forum, pubblicazioni.
 
g) Organizzare e gestire strutture che accolgano e promuovano le attività di erogazione e formazione culturale, animativa artistica e ricreativa;
 
h) accedere a risorse e finanziamenti messi a disposizione di enti pubblici ( comuni, provincia, etc.)
 
L’Associazione si riserva inoltre di porre in essere alcuni servizi di sostegno e servizio ai soci
anche rispetto ad attività di ristoro e somministrazione di alimenti e bevande al fine di costruire uno spazio organizzato ed accogliente dedicato al libero incontro e promuova occasioni di incontro interpersonali;
 Aderire, progettare e realizzare
qualunque iniziativa atta al raggiungimento degli scopi dell’Associazione; Esercitare, in
via meramente marginale e senza scopi di lucro, attività di natura commerciale per autofinanziamento:
in tal caso dovrà osservare le normative amministrative e fiscali vigenti.
- Organizzare corsi e laboratori a carattere artistico, culturale e musicale.
- Organizzare convegni, seminari e incontri per lo studio e l’approfondimento di tematiche culturali, artistiche e musicali;
- Organizzare concerti, rassegne e mostre
- Realizzare attività editoriali mediante la pubblicazione e la distribuzione di  libri, riviste, bollettini, CD, DVD ed ogni altro strumento idoneo alla promozione e alla diffusione della cultura e dell’arte.
- Collaborare con altre Associazioni ed organismi non profit per la promozione e diffusione della cultura, della musica, dell’arte e del teatro
- Collaborare con altri Enti, pubblici e privati, interessati a vario titolo alle finalità oggetto del presente statuto.
 
Per lo svolgimento delle suddette attività, l’Associazione può avvalersi sia di prestazioni retribuite che di prestazioni gratuite.
Per lo svolgimento delle suddette attività, l’Associazione si avvale prevalentemente dell'attività prestata in forma volontaria, libera e gratuita dei propri associati.
L'Associazione:
per manifestazioni afferenti gli scopi istituzionali, può avvalersi di attività prestata in forma volontaria, libera e gratuita da persone non associate alla Associazione; può inoltre avvalersi, in caso di particolare necessità, di prestazioni di lavoro autonomo o dipendente, anche ricorrendo ai propri associati.  
ART. 3
(Risorse Economiche)
 
L’Associazione trae le proprie risorse economiche per il funzionamento e per lo svolgimento delle proprie attività da:
contributi degli aderenti e dei privati; contributi dello Stato, di Enti e di Istituzioni Pubbliche o di Organismi Internazionali; donazioni e lasciti testamentari; entrate derivanti da convenzioni o da cessione di beni o servizi agli associati o ai terzi; entrate derivanti da attività commerciali e produttive marginali o da iniziative promozionali. Il fondo comune costituito con le risorse di cui al comma precedente non può essere ripartito tra i soci né durante la vita dell’Associazione, né all’atto del suo scioglimento.
L’esercizio finanziario dell’Associazione si chiude il 31 dicembre di ogni anno.
Al termine di ogni esercizio sociale il presidente redige il bilancio consuntivo e lo sottopone all’approvazione dell’Assemblea dei soci entro il mese di gennaio.
 
ART. 4
(Soci)
 
Il numero dei soci è illimitato.
Sono membri dell’Associazione i soci fondatori e tutti i soggetti, persone fisiche o entità collettive di diritto privato senza scopo di lucro o economico, che si impegnino a contribuire alla realizzazione degli scopi dell’Associazione e ad osservare il presente statuto.
 
ART. 5
(Criteri di ammissione ed esclusione dei soci)
 
L’ammissione a socio è subordinata alla presentazione di apposita domanda scritta da parte degli interessati.
Sulle domande di ammissione si pronuncia il presidente; le eventuali reiezioni debbono essere motivate.
Il presidente cura l’annotazione dei nuovi aderenti nel libro dei soci dopo che gli stessi avranno versato la quota associativa che si stabilisce in euro venti annuali.
La qualità di socio si perde per recesso, per esclusione o per decesso.
Il recesso da parte dei soci deve essere comunicato in forma scritta all’Associazione
L’esclusione dei soci è deliberata dall’Assemblea  per:
mancato versamento della quota associativa per 1 anno; comportamento contrastante con gli scopi dell’Associazione; persistenti violazioni degli obblighi statutari. In ogni caso, prima di procedere all’esclusione devono essere contestati per iscritto al socio gli addebiti che allo stesso vengono mossi, consentendo facoltà di replica.
Il socio receduto o escluso non ha diritto alla restituzione delle quote associative versate.
 
ART. 6
(Doveri e diritti degli associati)
 
I soci sono obbligati:
ad osservare il presente statuto, i regolamenti interni e le deliberazioni legalmente adottate dagli organi associativi; a mantenere sempre un comportamento corretto nei confronti dell’Associazione; a versare la quota associativa di cui al precedente articolo. I soci hanno diritto:
a partecipare a tutte le attività promosse dall’Associazione; a partecipare all’Assemblea con diritto di voto; ad accedere alle cariche associative. I soci non possono vantare alcun diritto nei confronti del fondo comune né di altri cespiti di proprietà dell’Associazione.
 
ART. 7
(Organi dell’Associazione)
 
Sono organi dell’Associazione:
 
l’Assemblea dei soci; il Presidente.  
Le cariche associative vengono ricoperte a titolo gratuito. Ai titolari delle cariche spetta comunque il rimborso delle spese sostenute.
 
 
ART. 8
(Assemblea dei soci)
 
L’Assemblea straordinaria delibera sulle modifiche dell’atto costitutivo e dello statuto e sullo scioglimento dell’Associazione.
 
 
L’Assemblea, sia ordinaria che straordinaria, è validamente costituita in prima convocazione quando sia presente o rappresentata almeno la metà più uno dei soci. In seconda convocazione, l’Assemblea è validamente costituita qualunque sia il numero dei soci intervenuti o rappresentati.
Le deliberazioni dell’Assemblea sono valide quando siano approvate dalla maggioranza dei presenti.
Le modificazioni dello statuto devono essere approvate con la partecipazione della maggioranza dei soci ed il voto favorevole dei 3/4 dei presenti.
La deliberazione riguardante lo scioglimento dell’Associazione e relativa devoluzione del patrimonio residuo, deve essere adottata con il voto favorevole di almeno ¾ degli associati.
 
L’assemblea  nomina al suo interno un Presidente, un Vice-Presidente e un Segretario, tesoriere.
provvedere agli affari di ordinaria e straordinaria amministrazione che non siano di competenza dell’Assemblea dei soci, ivi compresa la determinazione della quota associativa annuale.  
 
 
 
ART. 10
(Il Presidente)
 
Al Presidente è attribuita la rappresentanza dell’Associazione di fronte a terzi.
In caso di sua assenza o impedimento le sue funzioni spettano al Vice  Presidente.
Il Presidente cura l’esecuzione delle deliberazioni dell’Assemblea.
 
ART. 11
(Scioglimento)
 
In caso di scioglimento dell’Associazione, dopo le operazioni di liquidazione il patrimonio residuo verrà devoluto a fini di utilità sociale.
 
ART. 12
(Norma finale - rinvio)
 
Per quanto non espressamente riportato in questo statuto si fa riferimento al codice civile e ad altre norme di legge vigenti in materia di associazionismo di promozione sociale.


15-01-2021: ore 17:00 presso la nostra sede di via Bacaredda 48/b a Cagliari, il presidente rileva che l'Assemblea convocata in data odierna non raggiunge il numero di persone richiesto per la validità in prima convocazione. Ore 18:00  sempre presso la nostra sede si è svolta l'Assemblea ordinaria in seconda convocazione. Ordine del giorno: accettazione domanda di ammissione da parte di nuovi soci, registrazione spese sostenute sul libro "prima nota" , approvazione bilancio - rendiconto economico annuale 2020.  Verbale di assemblea n°1/2021
 11-12-2020 : prima convocazione assemblea ordinaria convocata per il giorno 15-01-2021 alle ore 17:00 presso la nostra sede di via Bacaredda 48/b a Cagliari. Nel caso in cui il numero delle persone presenti non superi quello richiesto dallo statuto per la validità dell'Assemblea di prima convocazione si passerà alla convocazione dell'assemblea in seconda convocazione per lo stesso giorno alle ore 18:00.  Ordine del giorno: accettazione domanda di ammissione da parte di nuovi soci, registrazione spese sostenute sul libro "prima nota" , approvazione bilancio - rendiconto economico annuale 2020.

15-01-2020: ore 18:00 presso la nostra sede di via Bacaredda 48/b a Cagliari, il presidente rileva che l'Assemblea convocata in data odierna non raggiunge il numero di persone richiesto per la validità in prima convocazione. Ore 19:00  sempre presso la nostra sede si è svolta l'Assemblea ordinaria in seconda convocazione. Ordine del giorno: accettazione domanda di ammissione da parte di nuovi soci, registrazione spese sostenute sul libro "prima nota" , approvazione bilancio - rendiconto economico annuale 2019.  Verbale di assemblea n°1/2020
 13-12-2019 : prima convocazione assemblea ordinaria convocata per il giorno 15-01-2020 alle ore 18:00 presso la nostra sede di via Bacaredda 48/b a Cagliari. Nel caso in cui il numero delle persone presenti non superi quello richiesto dallo statuto per la validità dell'Assemblea di prima convocazione si passerà alla convocazione dell'assemblea in seconda convocazione per lo stesso giorno alle ore 19:00.  Ordine del giorno: accettazione domanda di ammissione da parte di nuovi soci, registrazione spese sostenute sul libro "prima nota" , approvazione bilancio - rendiconto economico annuale 2019.

14-01-2019: ore 18:00 presso la nostra sede di via Bacaredda 48/b a Cagliari, il presidente rileva che l'Assemblea convocata in data odierna non raggiunge il numero di persone richiesto per la validità in prima convocazione. Ore 19:00  sempre presso la nostra sede si è svolta l'Assemblea ordinaria in seconda convocazione. Ordine del giorno: accettazione domanda di ammissione da parte di nuovi soci, registrazione spese sostenute sul libro "prima nota" , approvazione bilancio - rendiconto economico annuale 2018.  Verbale di assemblea n°1/2019
 18-12-2018 : prima convocazione assemblea ordinaria convocata per il giorno 14-01-2019 alle ore 18:00 presso la nostra sede di via Bacaredda 48/b a Cagliari. Nel caso in cui il numero delle persone presenti non superi quello richiesto dallo statuto per la validità dell'Assemblea di prima convocazione si passerà alla convocazione dell'assemblea in seconda convocazione per lo stesso giorno alle ore 19:00.  Ordine del giorno: accettazione domanda di ammissione da parte di nuovi soci, registrazione spese sostenute sul libro "prima nota" , approvazione bilancio - rendiconto economico annuale 2018.

05-01-2018: ore 18:00 presso la nostra sede di via Bacaredda 48/b a Cagliari, il presidente rileva che l'Assemblea convocata in data odierna non raggiunge il numero di persone richiesto per la validità in prima convocazione. Ore 19:00  sempre presso la nostra sede si è svolta l'Assemblea ordinaria in seconda convocazione. Ordine del giorno: accettazione domanda di ammissione da parte di nuovi soci, registrazione spese sostenute sul libro "prima nota" , approvazione bilancio - rendiconto economico annuale 2017.  Verbale di assemblea n°1/2018
 14-12-2017 : prima convocazione assemblea ordinaria convocata per il giorno 05-01-2018 alle ore 18:00 presso la nostra sede di via Bacaredda 48/b a Cagliari. Nel caso in cui il numero delle persone presenti non superi quello richiesto dallo statuto per la validità dell'Assemblea di prima convocazione si passerà alla convocazione dell'assemblea in seconda convocazione per lo stesso giorno alle ore 19:00.  Ordine del giorno: accettazione domanda di ammissione da parte di nuovi soci, registrazione spese sostenute sul libro "prima nota" , approvazione bilancio - rendiconto economico annuale 2017.

13-10-2017: ore 18:00 presso la nostra sede di via Bacaredda 48/b a Cagliari, il presidente rileva che l'Assemblea convocata in data odierna non raggiunge il numero di persone richiesto per la validità in prima convocazione. Ore 19:00  sempre presso la nostra sede si è svolta l'Assemblea ordinaria in seconda convocazione. Ordine del giorno: accettazione domanda di ammissione da parte di nuovi soci; registrazione spese sostenute sul libro "prima nota".  Verbale di assemblea n°2/2017
 28-09-2017 : prima convocazione assemblea ordinaria convocata per il giorno 13-10-2017 alle ore 18:00 presso la nostra sede di via Bacaredda 48/b a Cagliari. Nel caso in cui il numero delle persone presenti non superi quello richiesto dallo statuto per la validità dell'Assemblea di prima convocazione si passerà alla convocazione dell'assemblea in seconda convocazione per lo stesso giorno alle ore 19:00.  Ordine del giorno: accettazione domanda di ammissione da parte di nuovi soci; registrazione spese sostenute sul libro "prima nota". 

20-03-2017: ore 18:00 presso la nostra sede di via Bacaredda 48/b a Cagliari, il presidente rileva che l'Assemblea convocata in data odierna non raggiunge il numero di persone richiesto per la validità in prima convocazione. Ore 19:00  sempre presso la nostra sede si è svolta l'Assemblea ordinaria in seconda convocazione. Ordine del giorno: accettazione domanda di ammissione da parte di nuovi soci; registrazione spese sostenute sul libro "prima nota".  Verbale di assemblea n°1/2017
 10-03-2017 : prima convocazione assemblea ordinaria convocata per il giorno 20-03-2017 alle ore 18:00 presso la nostra sede di via Bacaredda 48/b a Cagliari. Nel caso in cui il numero delle persone presenti non superi quello richiesto dallo statuto per la validità dell'Assemblea di prima convocazione si passerà alla convocazione dell'assemblea in seconda convocazione per lo stesso giorno alle ore 19:00.  Ordine del giorno: accettazione domanda di ammissione da parte di nuovi soci; registrazione spese sostenute sul libro "prima nota". 

02-01-2017: ore 18:00 presso la nostra sede di via Bacaredda 48/b a Cagliari, il presidente rileva che l'Assemblea convocata in data odierna non raggiunge il numero di persone richiesto per la validità in prima convocazione. Ore 19:00  sempre presso la nostra sede si è svolta l'Assemblea ordinaria in seconda convocazione. Ordine del giorno: registrazione spese sostenute sul libro "prima nota" , approvazione bilancio - rendiconto economico annuale 2016.  Verbale di assemblea n°3/2016
 15-12-2016 : prima convocazione assemblea ordinaria convocata per il giorno 02-01-2017 alle ore 18:00 presso la nostra sede di via Bacaredda 48/b a Cagliari. Nel caso in cui il numero delle persone presenti non superi quello richiesto dallo statuto per la validità dell'Assemblea di prima convocazione si passerà alla convocazione dell'assemblea in seconda convocazione per lo stesso giorno alle ore 19:00.  Ordine del giorno: registrazione spese sostenute sul libro "prima nota" , approvazione bilancio - rendiconto economico annuale 2016.

16-11-2016: ore 19:00 presso la nostra sede di via Bacaredda 48/b a Cagliari si è volta l' assemblea ordinaria in seconda convocazione. Ordine del giorno: accettazione domande di ammissione e registrazione dei nuovi soci sul "libro dei soci", e registrazione spese sostenute sul libro "prima nota". Verbale di assemblea n°2/2016
03-11-2016 : seconda convocazione assemblea ordinaria per il giorno 16-11-2016 ore 19:00 presso la nostra sede di via Bacaredda 48/b a Cagliari. Ordine del giorno: accettazione domande di ammissione e registrazione dei nuovi soci sul "libro dei soci", e registrazione spese sostenute sul libro "prima nota". 
 17-10-2016 : ore 19:00. Il presidente rileva che l'Assemblea convocata in data odierna non raggiunge il numero di persone richiesto per la validità in prima convocazione.
 03-10-2016 : prima convocazione assemblea ordinaria per il giorno 17-10-2016 ore 19:00 presso la nostra sede di via Bacaredda 48/b a Cagliari. Ordine del giorno: accettazione domande di ammissione e registrazione dei nuovi soci sul "libro dei soci", e registrazione spese sostenute sul libro "prima nota". 

05-07-2016: ore 19:00 presso la nostra sede di via Bacaredda 48/b a Cagliari si è svolta l' Assemblea ordinaria in prima convocazione. Ordine del giorno: accettazione domande di ammissione e registrazione dei nuovi soci sul "libro dei soci", e registrazione spese sostenute sul libro "prima nota". Verbale di assemblea n°1/2016
 27-06-2016 : prima convocazione assemblea ordinaria per il giorno 05-07-2016 ore 19:00 presso la nostra sede di via Bacaredda 48/b a Cagliari. Ordine del giorno: accettazione domande di ammissione e registrazione dei nuovi soci sul "libro dei soci", e registrazione spese sostenute sul libro "prima nota". 


Picture
Picture
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.